Psicoterapeuta Milano
Sono la Dott.ssa Laura Varisco, laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la scuola “Studi Cognitivi” di Milano.
Ho approfondito la mia formazione clinica frequentando il Master triennale in Sessuologia presso AISPA (Associazione Italiana Psicologia Sessuologia Applicata) di Milano e il Corso EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di 1° e livello con abilitazione ad applicare nell’attività clinica i relativi protocolli.
Ho maturato una pluriennale esperienza come Psicologa del Lavoro presso multinazionali e società di consulenza nelle area della selezione, formazione e sviluppo del personale.
Come Psicoterapeuta cosa posso fare per aiutarti?
Come psicoterapeuta il mio obiettivo è di offrirti un valido sostegno e un aiuto personalizzato per ritrovare il tuo benessere psicofisico.
Un approccio basato sull’empatia e la capacità di ascolto mi permette di comprendere le tue esigenze e lavorare insieme per individuare soluzioni efficaci e durature nel tempo.
Grazie alle mie competenze come psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale e sessuologa clinica posso aiutarti ad affrontare e superare ansia, stress, disturbi sessuali e problemi relazionali.
Come Psicologa Psicoterapeuta Milano ricevo sia in presenza sia online. Nel mio studio in presenza o da remoto, troverai un ambiente accogliente e rispettoso dove in completa sicurezza potrai iniziare un percorso di conoscenza e di consapevolezza, esplorando i tuoi pensieri e le tue emozioni più profonde.
Alla scoperta della Psicoterapia a Milano: Trasformare difficoltà in risorse
La psicoterapia, nonostante sia un trattamento consolidato, è ancora oggi circordata da diffidenze e pregiudizi.
In realtà permette di affrontare sfide emotive e relazionali e di acquisire strumenti pratici per superare ansia, depressione e traumi. Ha il grande potenziale di sostenere il cambiamento e portare a una trasformazione individuale e di coppia.
Non esiste un limite di età per iniziare un percorso di psicoterapia perchè a qualsiasi età si merita di stare meglio con se stessi e con le persone che ci circondano.
La psicoterapia è un processo interpersonale in cui grazie alle tecniche psicologiche della parola, del colloquio e dell’ascolto ma anche con specifici strumenti, si agisce su disturbi del comportamento o sui sintomi di sofferenza, con l’obiettivo di ridurli e lavorare sulla struttura di personalità modificandola per renderla meno rigida e più aperta a considerare diverse alternative.
Trasformazione personale grazie alla Psicoterapia
Intraprendere un percorso con la Psicoterapeuta significa esplorare il potenziale trasformativo della mente e delle emozioni.
Attraverso un approccio terapeutico centrato sul paziente, ti offro uno spazio sicuro per affrontare le sfide emotive e relazionali che incontri.
Utilizzando un mix di tecniche terapeutiche personalizzate, ti guido nel superamento di ansie, depressione, traumi e altro ancora.
La psicoterapia è un viaggio di scoperta personale, un’opportunità per esplorare il tuo sé più profondo e per creare cambiamenti significativi nella tua vita.
Investi nel tuo benessere emotivo e inizia il tuo viaggio verso una vita più soddisfacente e autentica.
I Benefici del Percorso con una Psicoterapeuta a Milano
Il percorso in psicoterapia offre una serie di benefici tangibili per il tuo benessere emotivo e psicologico.
Attraverso un supporto professionale e un ambiente sicuro di esplorazione, avrai l’opportunità di affrontare le sfide personali in modo efficace.
I benefici includono una maggiore consapevolezza di sé e dei propri modelli di pensiero, una migliore gestione dello stress e delle emozioni, il miglioramento delle relazioni interpersonali e una maggiore resilienza emotiva.
Inoltre, la psicoterapia può aiutarti a sviluppare nuove prospettive e strategie per affrontare le sfide future con fiducia e determinazione.
Investire nel tuo percorso di psicoterapia significa investire nel tuo benessere a lungo termine.
Esplora gli Approcci Terapeutici con una Psicoterapeuta
La psicoterapia adotta diversi approcci terapeutici per aiutare le persone a superare sfide emotive e comportamentali. Dalle tecniche cognitive-comportamentali all’approccio psicodinamico, ogni metodo offre un modo unico di esplorare e affrontare i problemi psicologici.
Attraverso la terapia, i pazienti possono lavorare sul cambiamento personale, migliorare la gestione dello stress e sviluppare relazioni più soddisfacenti. Esistono diversi orientamenti teorici in Psicoterapia, ma si possono trovare nei diversi modelli dei tratti che sono comuni.
Anzitutto il riconoscimento del problema: il primo passo è il riconoscere che c’è un problema, un disagio, una difficoltà, che si è cercato di risolverlo da soli ma senza risultato, per cui si sceglie di chiedere un aiuto esterno.
Un altro aspetto è il sintomo, ossia il malessere della persona che può essere specifico o generalizzato, ma che comunque limita la sua vita.
Ma soprattutto la psicoterapia si svolge sempre sulla base di una relazione umana.
Tale relazione costituisce un elemento centrale: attraverso il rapporto che si stabilisce con lo psicoterapeuta la persona comincia un processo di ristrutturazione del pensiero, iniziando ad accedere ai propri pensieri ed emozioni e a quelli degli altri, per poi scoprire che esistono modi di interpretare la realtà alternativi al proprio.
Attraverso una combinazione di approcci basati sull’evidenza e una solida esperienza clinica, offro un sostegno professionale per affrontare una vasta gamma di sfide emotive e relazionali. Utilizzando approcci come la terapia cognitivo-comportamentale, l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e la sessuologia, personalizzo il trattamento per adattarlo alle tue esigenze specifiche. Approfondisco insieme con il paziente le strategie terapeutiche più efficaci per affrontare i suoi problemi e promuovere il suo benessere psicologico.
Quando e perchè rivolgersi ad una Psicoterapeuta
E’ innegabile che esista ancora una certa reticenza a rivolgersi allo psicoterapeuta, che viene a volte ancora etichettato come lo strizzacervelli o il medico dei matti.. certo che se i presupposti sono questi, sarà molto difficile decidere di chiedere aiuto!
Se la credenza è che chi va dallo psicologo rischia di intraprendere un percorso senza fine, di farsi mettere in testa delle idee pensate da altri, di essere uno “fuori di testa”, le emozioni che ne deriveranno di ansia e di vergogna orienteranno la scelta verso un’altra direzione.
Ossia “non ne ho bisogno, mi sfogo con qualche amico, adesso vedo di farcela da solo poi deciderò..” e via di questo passo.. ma il solo evitare, il non affrontare il problema, il mettere la testa sotto la sabbia di per sè non risolve la sofferenza.
Il disagio psicologico, lo stare male non significa essere matti.
Implica invece una sofferenza di pari dignità quale la sofferenza fisica e che merita di essere presa in carica ed affrontata.
Chi di voi se ha un persistente mal di schiena che gli impedisce di lavorare o divertirsi non decide di consultare un medico?
La tristezza, quella che ti blocca e non ti permette di trovare sollievo in niente, che non fa più trarre piacere dalle cose che prima ti piaceva fare.
La rabbia, quella che ti acceca, da cui ti senti travolto e che ti porta ad un comportamento impulsivo o vendicativo.
L’ansia che ti fa mancare il respiro, quella sensazione di dover stare sempre all’erta non sapendo neanche bene da che cosa.
..e si possono elencare tutte le emozioni: tutti le sperimentiamo, ma quando queste diventano ingestibili, invadenti tanto che le attività quotidiane ne risultano compromesse è un segnale che vale la pena di fermarsi, di andarci a guardare dentro, di ascoltare il nostro malessere superando la vergogna ed il senso di colpa e chiedendo un aiuto esterno.
“Non riesco più ad uscire con gli amici, ho paura di avere un altro attacco di panico”
…”Non mi interessa più niente, non mi sento capito, tutti sono migliori di me, mi sembra di essere un alieno sulla terra”
…”Se non controllo e ricontrollo più volte di avere chiuso l’auto è un pensiero fisso, non riesco a fare niente altro”
…”Non sopporto che mio marito si comporti in questo modo, è una totale mancanza di rispetto, mi fa venire una tale rabbia che mi si chiude la bocca dello stomaco”
.. e gli esempi possono proseguire, il senso è che ad un certo punto della vita succede qualcosa per cui nulla è come prima, ed inizia uno stato di disagio cui si cerca di fare fronte con le strategie con cui solitamente si sono sempre affrontati i problemi… ma questa volta non funzionano e si continua a stare male.
E ci si trova nella spiacevole situazione di non riuscire nè a cambiare strategia per ottenere quello che si vuole nè a decidere di rinunciare ad ottenere ciò che al momento è precluso sostituendolo con uno scopo alternativo.
Come orientarsi nella scelta di una Psicologa Psicoterapeuta Milano
Quando ci si trova in una situazione difficile e si sente di non farcela da soli oppure viene suggerito di rivolgersi ad uno specialista, la prima domanda che ci si pone è: a chi mi rivolgo? Sarà il terapeuta giusto per me? Come faccio a scegliere tra i vari professionisti?
L’iscrizione all’Ordine degli Psicologi garantisce il paziente del rispetto della deontologia professionale.
Oltre alle competenze e alla preparazione che si possono verificare, è altresì importante che il paziente senta che c’è un sincero interesse verso di lui, che costituisce la base per creare un rapporto di fiducia.
Domandare al terapeuta in cosa consiste la tecnica di intervento, esprimergli eventuali perplessità, chiedere chiarimenti: il paziente sente che si può fidare a dire quello che pensa e prova e il terapeuta inizia a conoscerlo meglio in quanto raccoglie preziose informazioni sul suo modo di vivere le esperienze, sulle sue priorità, sulle aspettative e sui bisogni.
E’ importante che in prima seduta si definiscano le regole del setting: frequenza e durata delle sedute, modalità di pagamento, costo, eventuali sedute saltate, luogo dell’incontro. Il paziente per scegliere ha bisogno di una serie di informazioni anche molto concrete.
Le fasi del percorso terapeutico con lo Psicoterapeuta
Il percorso terapeutico comprende diverse fasi fondamentali per il raggiungimento del benessere emotivo e psicologico. Si inizia con un’assessment approfondito con la somministrazione di test e questionari per comprendere le tue sfide e obiettivi. Successivamente si identificano i pattern disfunzionali, come sono stati appresi e le aree di intervento. Una volta stabilite le basi, si avvia il trattamento, utilizzando approcci terapeutici personalizzati, come la terapia cognitivo-comportamentale o l’EMDR. Durante il trattamento, i progressi sono monitorati e vengono apportati eventuali aggiustamenti. Infine, il percorso viene completato con un follow-up, per valutare i risultati ottenuti e consolidare i cambiamenti.
Il percorso terapeutico è un viaggio collaborativo verso il benessere, e sono qui per guidarti in ogni fase. Contattami oggi per iniziare il tuo percorso di trasformazione.
La durata del percorso con una Psicologa Psicoterapeuta Milano
La durata non può essere predeterminata o standardizzata in quanto dipende dagli obiettivi che ci si pone. Solitamente si comincia a lavorare sul sintomo portato in terapia e fonte di sofferenza e, una volta risolto, si concorda se proseguire a lavorare sulla struttura di personalità su cui si è innescato il sintomo.Sulla durata incidono tanti altri fattori come la complessità del problema, da quanto tempo il paziente ne soffre, le sue risorse e la motivazione a guarire.
Una delle paure è: diventerò dipendente dalla terapia?
Come Psicologa Psicoterapeuta lavoro con il paziente in ottica collaborativa con l’obiettivo di essere un supporto e di renderlo poi in grado di camminare con le proprie gambe, in modo che le scoperte fatte durante le sedute siano interiorizzate, fatte proprie e non ci sia più bisogno della presenza fisica dello Psicoterapeuta perchè il paziente ha imparato un altro modo di interpretare gli eventi, più funzionale e meno catastrofico. Ha anche sperimentato che non sono solo parole che rimangono nello studio di Psicoterapia, ma che hanno un’applicazione molto concreta nella vita quotidiana.
Psicologa Psicoterapeuta Milano - Dott.ssa Laura Varisco
Terapia in studio in Via Francesco Ferrucci, 2 - Milano e Terapia online
FAQ – Psicoterapeuta Milano
Qual è la differenza tra uno Psicologo e uno Psicoterapeuta
Secondo la Legge 56/89 Ordinamento della Professione dello Psicologo, la professione di Psicologo “comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. Per esercitare la professione di psicologo è necessario aver conseguito l’abilitazione in psicologia mediante l’esame di Stato ed essere iscritto nell’apposito albo professionale.
Lo Psicologo ha frequentato un corso universitario di 5 anni conseguendo il diploma di Laurea in Psicologia, successivamente ha svolto un tirocinio postlauream di un anno ed ha superato un esame di abilitazione per poter essere iscritto all’Albo degli Psicologi.
Lo Psicologo iscritto all’Ordine non è però ancora uno Psicoterapeuta, per la cui abilitazione deve essere svolto un ulteriore percorso quadriennale di specializzazione.
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo abilitato all’esercizio della Psicoterapia in possesso di una specifica Specializzazione in Psicoterapia, ossia una formazione post-universitaria di quattro anni.
La Legge 56/89 regola l’esercizio dell’attività psicoterapeutica, con l’art. 3:
“L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all’articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica.
Agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica”.
Come posso prenotare una seduta di Psicoterapia?
Puoi prenotare una seduta compilando il form che trovi sul sito o contattandomi al mobile 3389516084 o via whatsapp.
Studio di psicoterapia Milano – Dott.ssa Laura Varisco in Via Francesco Ferrucci 2 – 20145 Milano raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:
- linea metropolitana Lilla MM5 – Fermata Domodossola FN
- passante ferroviario – Fermata Domodossola FN
- tram 1 e 10
- autobus 43 e 57
Quanto dura una seduta con la Psicologa Psicoterapeuta e con quale frequenza dovrei programmarle?
Una seduta individuale ha la durata di 50’, una seduta di coppia 60’. La frequenza delle sedute dipende dalle tue necessità e dalla gravità dei problemi affrontati. In generale, all’inizio del trattamento, le sedute possono essere programmate più frequentemente, ad esempio settimanalmente o ogni due settimane, per stabilire una base solida. Successivamente, la frequenza può diminuire a seconda dei progressi e delle esigenze del paziente, con sedute meno frequenti. Tuttavia, la frequenza esatta verrà determinata in collaborazione considerando i tuoi obiettivi e il miglior approccio terapeutico per te.
Posso fare sedute online di psicoterapia?
Offro la possibilità di ricevere online. Questa modalità offre una flessibilità aggiuntiva per coloro che potrebbero avere difficoltà ad accedere a sessioni di terapia in persona, ad esempio a causa di impegni lavorativi, distanze geografiche o problemi di mobilità.
La Psicoterapia online può essere altrettanto efficace della Psicoterapia in persona, poiché consente al paziente di ricevere supporto professionale comodamente da casa propria o da qualsiasi altro luogo con una connessione internet o una linea telefonica stabile. E’ importante che si abbia a disposizione una stanza che garantisca la totale privacy durante la seduta senza alcuna distrazione o disturbo (per esempio è consigliabile silenziare le notifiche sul device utilizzato). Durante queste sedute vengono utilizzate le stesse tecniche terapeutiche utilizzate in uno studio in presenza, fornendo supporto emotivo, consulenza e aiuto nel superare le sfide personali.
Cosa devo aspettarmi dalla mia prima seduta con la Psicologa Psicoterapeuta?
Nella tua prima seduta ti accoglierò con empatia e rispetto, creando uno spazio sicuro in cui puoi esplorare apertamente le tue sfide e preoccupazioni.
Analizzeremo e percorremo la tua storia di vita, le tue esperienze passate ed attuali, partiremo dal sintomi e dal tuo malessere per definire gli obiettivi del nostro percorso.
Tutto ciò potrebbe farti sentire ansioso e timoroso, ma considera che tutto il percorso sarà svolto in collaborazione, senza nessun giudizio e avendo sempre chiaro in mente dove vogliamo arrivare.
La tua prima seduta è un importante primo passo verso un cambiamento per una vita più soddisfacente e appagante
Come posso valutare se lo Psicologo Psicoterapeuta è il giusto professionista per me?
La relazione con lo Psicologo Psicoterapeuta Milano è una relazione professionale, collaborativa ma non amicale.
E’ un professionista competente ed esperto della psiche umana che dà informazioni e chiarimenti sui sintomi portati, sulle tematiche psicologiche ed aiuta il paziente a guardarsi dentro e a capire i motivi della sua sofferenza.
In ottica di collaborazione mette a disposizione del paziente le tecniche e le strategie di cui è esperto al fine di sperimentare nuovi modi di affrontare il sintomo che provoca sofferenza, ma non tratta tutti i pazienti nello stesso modo applicando in modo rigido le strategie.
La Psicoterapia è un vestito su misura che deve essere cucito sulla persona secondo le sue caratteristiche, e per funzionare il paziente la deve sentire e fare sua, altrimenti resterà qualcosa di imposto e lontano da sè.
Per qualsiasi altra domanda relativa alla psicoterapia in presenza o online, puoi rivolgerti direttamente ai miei contatti.